venerdì 18 marzo 2016

E se Massenzio avesse vinto Costantino sul ponte Milvio?

....come sarebbe cambiata secondo te la storia? Cosa ne sarebbe stato del destino del cristianesimo?

8 commenti:

  1. Se Massenzio avesse vinto Costantino sul ponte Milvio sicuramente il Cristianesimo non avrebbe raggiunto tutta questa grandezza e importanza. Il mondo, senza regole e valori etici, sarebbe stato una catastrofe poiché la religione è l'insieme di atteggiamenti che l'individuo assume di fronte all'incontrollabile. Allo stesso tempo, però, il Cristianesimo si sarebbe ugualmente diffuso perché è una religione che professa la libertà,l'amore e la pace, dove c'è un Dio che ti ama e ti perdona sempre.
    -Giorgia Davì :)

    RispondiElimina
  2. Sono d'accordo con te! Il messaggio cristiano è stato veramente innovativo per l'epoca e avrebbe comunque travolto il mondo ;O)

    RispondiElimina
  3. Siamo tutti d'accordo sul fatto che il cristianesimo non si sarebbe diffuso come adesso. Probabilmente sarebbe morto nel giro di qualche secolo, con inquisizioni e persecuzioni varie... e la Bibbia sarebbe solo un testo vecchio e contemplato solo dagli storici, altro che libro più venduto e tradotto al mondo.
    Non possiamo farci niente: una religione non è nulla senza i suoi seguaci. Probabilmente, ci sarebbero state buone speranze per il diffondersi del paganesimo (sia di forma romana che celtica). Senza il cristianesimo, non ci sarebbero stati papi ad avvelenare le scelte politiche, e confido che ci sarebbero state meno inquisizioni e roghi di streghe. Certo, non posso mettermi qui ad elencare tutti gli errori della Chiesa, facendo passare la religione cristiana in cattiva luce, anzi devo dire che il messaggio cristiano è veramente bello, pieno di insegnamenti morali validi. Sono il fanatismo, l'eccessività e l'errore dell'uomo a renderlo una religione soffocante. Il cristianesimo di per sè non è sbagliato. In realtà abbiamo lasciato che la religione, il nostro concetto di "dio" e di fede trasbordasse dalla nostra sfera religiosa e morale fino ad una specie di pensiero ossessivo. Credo che la nostra società sia arrivata, in tempi passati più che adesso, a sviluppare una specie di fanatismo per il credo cristiano. Se ci fossimo attenuti realmente agli insegnamenti della religione, non sarebbero mai avvenute le crociate, o non sarebbero mai esistiti dei "carceri della Santa Inquisizione". Se il cristianesimo non si fosse diffuso, non credo che oggi una figura religiosa possa anche solo andare a pensare di intromettersi in scelte politiche.
    So di essere ipercritica e tutto il resto, ma... che posso farci? E' il mio pensiero. Una religione è una cosa ottima, solo se non è avvelenata dal fanatismo, e mi rendo conto che se non fosse successo con Cristianesimo, probabilmente sarebbe accaduto con un' altra religione. Credo che l'unico modo sia non lasciare troppo potere a qualsiasi pensiero religioso.

    Buona serata, prof
    -Valeria

    RispondiElimina
  4. Se Massenzio fosse riuscito a sconfiggere Costantino, probabilmente il cristianesimo non sarebbe una fra le religioni più "praticate".
    E' vero però, che l'essere umano, ha bisogno di aggrapparsi a qualcosa, a qualcuno al "di sopra" e forse il cristianesimo è la religione più vicina all'uomo comune. Non che io conosca gli altri "credi", ma il nostro Dio, si è fatto uomo ed è sceso sulla terra per vivere tra noi, come noi, è uno di noi, sicuramente non lo abbiamo ripagato nel giusto modo.
    La nostra esistenza ha bisogno di regole, di valori, è per questo che esistono le varie religioni.
    Oggi il mondo è sottosopra, non conosce più il rispetto, l'amore, in poche parole si sono persi i valori che dovrebbero essere alla base della nostra vita.
    Oggi la religione si trasforma in follia, in fanatismo e si uccide in nome di Allah, Gesù Cristo e che ne so.
    Neanche la paura di un futuro "giudizio universale" ci fa riflettere. Non c'è più "religione"!?!

    Buona serata

    Elia

    RispondiElimina
  5. Salve prof sono Salvatore.
    Sicuramente se Massenzio avesse vinto la battaglia sul ponte Milvio, il cristianesimo non si sarebbe diffuso e noi professeremmo la religione pagana dei nostri avi romani. Devo confessare che ho sempre avuto la curiosità di conoscere altre religioni e da quando abbiamo studiato la battaglia sul ponte Milvio, si è scaturita in me una irrefrenabile curiosità di conoscere la religione pagana romana. Ma non studiare com'era, ma vederla, solo che al giorno d'oggi è impossibile dato che si è estinta. Il cristianesimo è una religione con dei bellissimi valori, ma il fanatismo dell'uomo e gli innumerevoli errori della chiesa l'hanno "corrotta".Alcuni esempi bé le crociate, alcuni preti che abusano dei minori, le discriminazioni dei fanatici contro gli omosessuali, il segreto confessionale nel quale si nascondono molti criminali, l'intromissione della chiesa in affari politici e tanti altri ancora. Bé un errore però è stato commesso anche dal caro vecchio Costantino che ha dato uno smisurato potere alla chiesa. Ma anche la falsificazione dei documenti del Vaticano, sempre "firmati" dal nostro amico Costantino, che per crudeltà del destino è morto da eretico, bé senza quei falsi documenti ora il papa e i vescovi sarebbero chissà dove. Comunque è con un pò di amarezza che la saluto e le auguro un buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  6. Salve prof!
    Ritengo che se fosse accaduta una cosa simile, la religione del Cristianesimo, certamente non si sarebbe diffusa , come è invece accaduto. Credo che sarebbe durata solo per pochissimo tempo e al giorno d'oggi noi tutti, professeremmo la religione pagana. Così,
    il Cristianesimo, non sarebbe oggi una tra le religioni più professate nel mondo.

    Arrivederci��

    -Federica

    RispondiElimina
  7. Se Massenzio avesse vinto Costantino sul Ponte Milvio certamente il Cristianesimo non si sarebbe diffuso così tanto,da divenire religione di Stato in diversi paesi del mondo.
    Inoltre,Costantinopoli non sarebbe mai venuta alla luce,e neanche l’Impero Bizantino sarebbe mai esistito.Penso anche che oggi esisterebbero centinaia di sette cristiane che non sarebbero state perseguitate e impedite di esistere dopo il Concilio di Nicea.
    Personalmente trovo il messaggio cristiano pieno di preziosi insegnamenti utili alla vita di tutti i giorni dell'uomo.

    Arrivederci
    Buona serata :)
    -Laura

    RispondiElimina
  8. «...il grande Costantino....questo mostro senza scrupoli, con l’aura di santo, fece tagliare la gola al
    figlio, strangolò sua moglie, assassinò suo suocero e suo cognato, intrattenne alla sua corte una
    combriccola di preti cristiani bigotti e assetati di sangue, di cui ne sarebbe bastato uno solo per
    riuscire a istigare metà dell’umanità a massacrare l’altra metà». Percy Bysshe Shelley

    RispondiElimina