domenica 22 marzo 2015

Odisseo e Penelope: l'incontro finale

Cari ragazzi, siamo giunti alla fine di un viaggio che è durato diversi mesi... Il blog ne ha scandito i momenti più salienti! Dopo la strage dei Proci, la regina Penelope non è sicura che quello di fronte a lei sia suo marito e decide di metterlo alla prova con la richiesta di far portare nella stanza il letto nuziale... Unico problema: è inamovibile! E solo i due coniugi conoscono la verità!!
Se tu fossi stato/a al posto di Penelope, con quale prova avresti verificato l'identità di Odisseo?

34 commenti:

  1. Salve prof, sono Chiara.
    Il momento in cui Penelope riconosce Odisseo è molto emozionante....finalmente, dopo 20 lunghi anni, essi si sono ritrovati!
    Se fossi stata al posto di Penelope, avrei chiesto ad Odisseo di provare la sua identità con qualcosa di intimo e personale, come una confidenza, un ricordo o un'esperienza vissuta insieme, o magari illustrandomi un determinato gesto che compio ogni giorno, una banalissima abitudine.
    Penelope si dimostra molto prudente verificando l'identità di Odisseo, forse perchè, dopo 20 anni, non le sembra vero il suo ritorno!
    Che dire, finalmente possono vivere felici e contenti anche loro!
    A domani. :D

    RispondiElimina
  2. Salve prof, sono Valeria.
    Finalmente, anche per l'Odissea è arrivato il lieto fine: Odisseo e Penelope si sono rincontrati e i proci non daranno più fastidio... Ma ovviamente, in vent'anni di assenza Odisseo è cambiato parecchio. Solo una cosa è rimasta immutata: L'amore per la moglie Penelope.
    Il dettaglio del letto l'ho trovato molto interessante, quasi lo definirei un colpo di genio che solo Omero poteva architettare! Sinceramente, penso che anch'io avrei fatto come Penelope: Mettere alla prova Odisseo, dimostrando oltretutto che il nostro eroe non è l'unico a possedere la furbizia! ;)
    Sono realmente contenta di questo finale. Dopo tanti anni, Odisseo ha potuto riprendersi il trono che aveva lasciato ad Itaca. Da ciò possiamo trarre un importante insegnamento: Non importa quanti ostacoli ci saranno lungo il cammino, c'è sempre un modo per ottenere quello che stiamo cercando.
    A presto! ;)

    RispondiElimina
  3. Salve prof sono Giulia,
    anche per l'Odissea è arrivata la fine e se devo essere sincera sono dispiaciuta, mi mancherá leggere delle avventure di Odisseo. Tornando alla domanda direi che anche io al posto di Penelope avrei fatto qualche domanda per vedere se si tratasse realmente di Odisseo, in effetti vent'anni sono molti e di certoil nostro eroe è cambiato tanto. Se fossi stata al posto di Penelope avrei chiesto magari qualche cosa che solo idue innamorati sapevano ma anche il fatto del letto nuziale non è una cattiva idea, sottolinea il fatto che non solo Odisseo è provvisto di furbizia.
    Buona giornata :)

    RispondiElimina
  4. Salve prof,
    sono claudia G.

    Dato che è passato molto tempo dalla partenza di Ulisse, anche io, come Penelope, avrei voluto metterlo alla prova. Gli avrei appunto chiesto qualcosa di personale che solo lui poteva sapere, come ad esempio a quanti anni si sono conosciuti, il giorno in cui si sono sposati, chi dei due ha scelto il nome Telemaco per il figlio e Argo per il cane… insomma qualsiasi cosa di privato o personale che soltanto chi appartiene realmente al nucleo familiare può conoscere.
    Arrivederci buona serata ☺

    RispondiElimina
  5. Salve prof, sono Laura.
    Finalmente dopo 20 lunghissimi anni Penelope e Odisseo si ritrovano.
    Se fossi stata al posto di Penelope avrei verificato l'identità di Odisseo chiedendogli una risposta su una mia abitudine,un evento vissuto insieme o una confidenza fatta con amore.
    Penelope si dimostra molto astuta, anche io lo avrei fatto.
    Visto che Odisseo negli anni era molto cambiato solo in questo modo si potrebbe avere la certezza della vera identità.
    Arrivederci :)

    RispondiElimina
  6. Salve professoressa sono Giorgia Davì.
    Finalmente siamo giunti alla fine! Per Odisseo è stato un viaggio ricco di esperienze,sorprese,emozioni ma anche imprevisti piacevoli e non. Odisseo quindi ritorna dalla sua amata Penelope che dopo tutti questi lunghi anni stenta a riconoscerlo e soltanto grazie al dettaglio del letto nuziale ella lo riconosce.
    Se fossi stata al suo posto,avrei sicuramente verificato l’identità di Odisseo,domandandogli quale era la particolarità del mio abito da sposa e il mio nomignolo.
    Sarà stata un’ emozione forte rivedere il proprio marito, ormai dato per disperso o addirittura morto.
    Ritengo che Penelope sia il simbolo della fedeltà coniugale femminile ed è proprio la donna che tutti desiderano.
    Quest’ultima ,sicuramente con furbizia, evitando di scegliere uno tra i proci, nobili pretendenti alla sua mano,usa lo stratagemma della tela, ovvero la mattina cuciva la tela e la sera la scuciva. Direi proprio ottimo piano!!
    Arrivederci :)

    RispondiElimina
  7. Salve prof, sono Martina Gervasi.
    Finalmente siamo arrivati alla conclusione dell'Odissea: l'incontro tra Penelope e Odisseo mi ha davvero emozionata. Penso che il modo in cui Penelope ha deciso di scoprire la vera identità di suo marito sia stata efficace, in quanto gli ha chiesto di mostrarle qualcosa che apparteneva alla loro intimità e dunque qualcosa di personale, che soltanto lui poteva sapere.
    Dunque penso che non avrei fatto diversamente, anche perchè nella richiesta di portare nella stanza il letto nuziale c'è un pizzico di ironia in quanto il letto era inamovibile, e solo loro lo sapevano.

    Cordiali saluti!

    RispondiElimina
  8. salve prof sono Federica...mi dispiace davvero tanto di essere giunta gia' alla fine un'opera cosi avvincente come l' Odissea... se fossi stata al posto di Penelope avrei chiesto ad Ulisse magari delle date, avventure, vicende e ricordi che solo la coppia conosceva..anche l'idea del letto nuziale mi e' molto piaciuta appunto perche' era una cosa davvero personale che solo il vero Odisseo poteva sapere!!

    RispondiElimina
  9. Salve prof, sono Annalisa.
    E così siamo giunti alla fine dell'Odissea, una storia emozionante, ricca di colpi di scena, virtù, incanti e soprattutto amore!
    Finalmente dopo 20 lunghi anni, Penelope e Odisseo si sono ritrovati!
    Se fossi stata al posto di Penelope, avrei chiesto ad Odisseo di descrivermi un ricordo o un'esperienza vissuta insieme, o di riconoscere un segno particolare del mio corpo (un neo, una cicatrice o qualsiasi altro segno).
    Penelope si dimostra molto prudente e furba dubitando dell'identità di Odisseo, e sinceramente anche io mi sarei comportata come lei.
    Le sarà preso un colpo nel rivedere il suo amato dopo 20 anni!
    La storia di Odisseo ci insegna che niente è impossibile, seppur ci si possa imbattere in degli ostacoli....se hai un obbiettivo devi raggiungerlo a tutti i costi, proprio come ha fatto il nostro eroe!
    Arrivederci :)

    RispondiElimina
  10. Buona sera prof.
    Eccoci arrivati alla fine di questo viaggio, il nostro eroe ha avuto il suo, tanto aspettato, lieto fine!
    Credo che dopo vent'anni di assoluta certezza della morte del proprio amore, avere dei dubbi, trovandosi davanti un uomo che di dice di essere Ulisse, sia una cosa alquanto normale.
    Nonostante tutto ammiro la forza e la furbizia di Penelope, da qui emerge il lato forte e sicuro che ogni donna dovrebbe riuscire ad esercitare.
    Anch'io avrei messo alla prova Ulisse, chiedendogli qualcosa di intimo, di segreto e personale.
    Mi dispiace moltissimo di essera arrivati alla fine di questo strabiliante viaggio, grazie al modo di scrivere di Omero, sono riuscita ad immergermi nelle diverse avventure del nostro eroe che mi hanno lasciato, TUTTE, col fiato sospeso e con la curiosità di scoprirne il finale.
    A domani :)

    RispondiElimina
  11. Salve prof, sono Alessia.
    Se fossi stata al posto di Penelope avrei chiesto ad Odisseo qualcosa che solo lui e lei sapevano, quindi una domanda per esempio su un fatto accaduto molto importante del quale non si può scordare, oppure un nome o frase che Penelope amava sentirsi dire da Odisseo, una frase dalla quale riconosca il suo vero marito,una frase nella quale diceva di amarla come solo sa fare Odisseo con le sue belle parole dove la adula; e penso che Penelope dopo queste prove, lo avrebbe riconosciuto perchè il cuore alla fine capisce chi veramente ama ed ha amato prima.
    A domani:)

    RispondiElimina
  12. Salve prof sono Benedetta
    siamo già arrivati alla fine di questo viaggio magnifico ed emozionante ..
    finalmente dopo 20 anni Ulisse e Penelope si ricongiungono..
    io concordo con quello che dice Chiara le avrei chiesto un qualcosa di personale un qualcosa che solo lui poteva sapere... per provare che fosse veramente lui..
    anche se secondo me Penelope non aveva bisogno di prove sapeva già nel suo cuore che quell'uomo era il suo tanto amato Ulisse
    arrivederci a domani :-)

    RispondiElimina
  13. Salve prof sono Giuliana
    eccoci tristemente giunti alla fine dell'Odissea.
    Finalmente Odisseo dopo le tante avventure che ha passato si è ricongiunto con Penelope, sua moglie.
    io penso che per verificare se era veramente lui gli avrei chiesto delle confidenze o di raccontargli qualche avventura indimenticabile e intima passata insieme oppure penso che gli avrei chiesto (come ha fatto Penelope) una domanda trabocchetto.
    Finalmente Odisseo e Penelope sono di nuovo insieme.
    Cordiali saluti e a domani =)

    RispondiElimina
  14. Sono sempre io giuliana mi scusi per l'errore di distrazione raccontargli che doveva essere raccontarmi
    Arrivederci :)

    RispondiElimina
  15. Salve prof sono Silvia Lo Coco.
    Finalmente siamo giunti al momento più emozionante dell' Odissea, in cui Penelope e Odisseo si ricongiungono dopo 20 anni.
    Come Penelope avrei verificato per bene l'identità di Odisseo, facendogli domande personali di cui solo lui poteva sapere la risposta.
    In questo modo avrei scongiurato la possibilità che si trattasse di un inganno.
    Buonasera.

    RispondiElimina
  16. Salve prof, sono Claudia D.
    Ovviamente, dato che erano passati venti lunghi anni dalla scomparsa di Odisseo, avrei di certo fatto qualcosa per far in modo che fosse veramente lui. Ad esempio, come dicevano i miei compagni, gli avrei chiesto qualcosa di molto personale che solo io e lui potevamo sapere. Oppure, se avessi avuto delle imperfezioni nel corpo, gli avrei chiesto dove e come me le avevo procurate,cose che di certo avrebbe saputo solo lui.
    Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Attenta, Claudia! Ci sono gravi errori grammaticali....."me le avevo procurate"....me le ero procurate

      Elimina
  17. Salve prof, sono Emanuele
    Eh già, anche questo capitolo delle opere omeriche è giunto alla sua conclusione, alquanto sanguinolenta, non pensa?
    E' parecchio strana la sua domanda, tra tutte quelle che mi erano venute in mente questa non era tra quelle.
    Se avessi dovuto provare l'identità di Odisseo avrei riproposto la sfida dell'arco, dopotutto lui è l'unico a poterlo tendere.
    So che questo commento è alquanto corto, ma lei voleva solo un'idea, e io le ho dato un'idea.
    Con questo la saluto; Buona serata

    RispondiElimina
  18. Salve prof, sono Martina Romano.
    Devo dire che il finale dell'Odissea mi sta piacendo molto e mi dispiacerà non studiarla più. Per quanto riguarda la domanda se fossi stata al posto di Penelope avrei chiesto ad Ulisse se si ricordava di qualcosa che riguardasse gli innamorati, ma l'idea del letto nuziale mi è piaciuta tantissimo. Io avrei fatto questo al posto di Penelope.
    Le auguro una buona giornata e una buona Pasqua:)

    RispondiElimina