lunedì 29 dicembre 2014

Ultimo messaggio del 2014

Immagina di poter inviare questo messaggio al tuo eroe epico preferito....cosa gli scriveresti?

45 commenti:

  1. Hey prof! Sono Valeria :)
    Bella domanda: Cosa direi al mio eroe epico preferito?
    Innanzitutto è difficile scegliere il destinatario del messaggio, ma credo che quello che mi ha affascinato di più sia Ettore, per via dell'amore dimostrato nei confronti della propria famiglia.
    Credo che mi complimenterei per il coraggio impiegato nel servire la propria città, rischiando tutto in guerra pur di non passare per vile davanti la propria gente, o per la poesia delle parole dette a sua moglie prima di lasciarla.
    Un altro gesto che considero notevole è il fatto che abbia poggiato a terra l'elmo pur di baciare Astianatte. Pensiamoci: è un gesto simbolico. Mettere di lato la guerra, togliersela dalla fronte, soltanto per un atto d'amore nei confronti del figlio. Gli farei anche sapere quanto mi dispiace che la preghiera che lui stesso aveva lanciato ai numi -far crescere il figlioletto sano e forte, anche più del padre- non si sia alla fine avverata. Ma si sa: la guerra ha solo un vincitore, ma la sconfitta dei vinti non è mai la fine della storia.
    Se potessi parlare con Ettore, ecco, penso gli direi questo.
    Buon anno, prof!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo con te, Valeria.... Omero ci ricorda che un uomo, chiunque egli sia, prima di essere un eroe è un padre, prima di andare incontro alla guerra va incontro ai propri affetti che sa che potrebbe lasciare per sempre!

      Elimina
  2. Salve prof, sono Chiara, spero che abbia trascorso delle belle vacanze!
    Innanzitutto, il destinatario del mio messaggio sarebbe Achille.
    Gli scriverei che lo ammiro molto per la sua audacia, per la sua forza, e perché no, per il suo orgoglio personale.
    Ricordiamoci che è stato l'unico ad andare contro Agamennone, "pagandone" le conseguenze, seppur si sia ritirato dalla battaglia in seguito.
    Inoltre, ho letto la parte in cui affronta Ettore, pieno di odio nei suoi confronti per aver ucciso Patroclo, il suo amico.
    Mi ha fatto capire che anche l'uomo più forte del mondo può essere colpito nei suoi punti deboli.
    Ha messo da parte il suo orgoglio pur di rivendicare un suo caro amico, tornando a combattere; questo è, a mio parere, un gesto molto significativo,
    Come figura, lo ammiro sotto tutti i punti di vista.
    Penso che questo sia tutto, ci rivediamo mercoledì prof!

    RispondiElimina
  3. Bene Chiara! Anche Achille è un personaggio straordinario: amicizia, onore, rispetto e obbedienza sono i suoi ideali più alti....conosci un Achille tra i tuoi amici? ;O)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono sempre io prof, Chiara!
      In un certo senso io stessa mi rispecchio un po' nella figura di Achille...anche io sono molto orgogliosa, testarda, coraggiosa quando serve, ma ho anche i miei punti deboli, come tutti del resto...per questo motivo a volte posso risultare diffidente e un po' "sulle mie" ahahah.
      Sono contenta di poterne discutere con lei, seppur virtualmente! :)))

      Elimina
    2. Certo Chiara! Sapersi autovalutare non è facile....direi che è una splendida virtù specialmente quando ti aiuta a correggere i tuoi limiti ;O)

      Elimina
  4. Salve professoressa sono Giorgia Davì.
    Il destinatario del mio messaggio sarebbe Ulisse perché ha affrontato un Nostos molto difficile,poiché inizialmente era prigioniero di Calypso, che lo trattava come un marito ma lui era triste perché voleva a Penelope,in seguito viene liberato da Ermes, ma a sua volta Poseidone crea un' onda marina gigantesca che travolge Ulisse. Viene ritrovato poi, nudo nell'isola da Nausicaa, che lo porta nel suo regno e fanno un banchetto in suo onore. Infine,finalmente,Ulisse fa ritorno ad Itaca, riconosciuto da Euriclea, la sua schiava e da Penelope.
    Ulisse lo ammiro tanto perché é stato coraggioso e forte nonostante tutto.
    Ecco cosa gli scriverei! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prima Calypso che lo tratta come uno sposo.... e poi Nausicaa che lo vorrebbe come sposo...... pensa a quante tentazioni ha dovuto soggiacere Odisseo.......... Direi coraggioso ma sopratutto tenace!!! Vuole tornare a casa...vuole la sua donna!
      Sai cosa vuol dire in greco il nome di "Calypso"....chi me lo sa dire????

      Elimina
    2. Sono sempre io prof, Giorgia.
      Il nome Calypso deriva dal verbo greco kalyptein: Colei che nasconde.

      Elimina
  5. Salve prof!
    sono giuliana
    Buon anno!!!!!!
    Il destinatariodel muo messaggio é Achille perché é molto coraggioso, forte e sicuro di sé un pò come me.....
    Achille ha dimostrato molta forza e molto coraggio per esempio quando sié scontrato con Agamennone anche se dopo si é ritirato.....
    io penso che Achille é stato uno dei più grandi guerrieri nella storia dell'epica.
    penso che questo sia tutto
    ci vediamo fra due giorni.....
    a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giuliana, Achille è il simbolo del coraggio greco ma anche dell'obbedienza, elemento fondante del codice normativo dell'epos antico....
      Direi che è anche orgoglioso, tiene moltissimo allla sua "timè" e per questo si ritira dalla guerra. Cosa ti ha suscitato questo personaggio?

      Elimina
  6. Prof sono sempre io giuliana
    mi scuso per gli errori ma la tastiera a volte non prende

    RispondiElimina
  7. Salve professoressa, sono Elia.
    Io scriverei il mio messaggio ad Ulisse e voglio proprio provare a scrivere direttamente a lui.

    Caro Ulisse,
    ti scrivo dal XXI secolo, incredibile vero? Sono un ragazzo che ha letto delle tue tante avventure e che si è talmente calato nel tuo personaggio, da considerarti un po' come un idolo. Sei un personaggio che stimo molto e mi rispecchio nella tua personalità. Sei buono e caro in certi momenti ma duro e aggressivo in altri.
    Hai avuto la fortuna di avere al tuo fianco una donna talmente innamorata e fedele da aspettarti per ben venti anni ! Oggi non esistono donne come la tua Penelope !
    E che dire del tuo caro amico Mentore, guardiano del tuo regno e della tua famiglia. Oggi il valore dell'amicizia è veramente sentito da pochi.
    Sinceramente, devo però dirti, che alcune volte hai deluso il tuo popolo e ancor di più, il tuo caro padre Laerte e tuo figlio Telemaco e anche tua moglie. Infatti negli ultimi periodi, a causa della tua diffidenza, hai un po' esagerato nei comportamenti e spesso ti ho visto andare su tutte le furie senza un valido motivo. Per un po', mi sei sembrato strano, ho visto crollare il mio MITO, ti credevo un tiranno, un uomo senza affetto, un folle, ma ho cercato anche di comprenderti, e ho capito che tanti anni di guerra, cambierebbero qualunque uomo.
    Sono felice di avere fatto la tua conoscenza e se fossi vissuto nel tuo tempo, sarei stato onorato, di combattere al tuo fianco.

    P.S. Prof., cosa ne pensa del mio messaggio indirizzato direttamente ad Ulisse?
    Comunque Le auguro un buon 2015 !

    Cordiali saluti
    Elia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Elia, mi è piaciuto molto! Lo trovo molto sincero e ricco di vera partecipazione....pieno di pathos ma anche di simpatia per il personaggio.
      Conoscerai meglio Ulisse attraverso il racconto dei suoi viaggi;O)

      Elimina
  8. Salve prof, sono Martina Romano.
    Innanzitutto tanti auguri di un felice anno 2015. Il mio eroe preferito in assoluto è Ettore. Di lui mi ha colpito fondamentalmente la sua grandezza e il suo valore, ma anche il suo essere uomo con tutte le debolezze che ne conseguono. Ettore che non riuscirebbe ad abbandonare la battaglia perchè, come dice alla moglie Andromaca, proverebbe vergogna verso il suo popolo, si sentirebbe un vile, ma allo stesso tempo la sua preoccupazione per le sorti della moglie quando lui non ci sarà più. L'amore per questa donna, un amore grande pieno di rispetto. E che dire dell'Ettore padre, tenero e commovente. Tutti aspetti da cui si capisce quanto grande, per questo eroe, fosse il valore della famiglia che oggi purtroppo si è perso. Mi vien da riflettere che qualche uomo di oggi dovrebbe prendere a modello Ettore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai proprio ragione!!! L'Iliade dovrebbe essere letta a tutte le età perchè i valori etici che contiene sono universali e intramontabili....eppure si conosce poco! Che peccato!!!

      Elimina
  9. Salve prof, sono Alessia.
    Io non ho un eroe preferito perché potrei dire che è Ulisse ma anche Ettore oppure Telemaco, tutti i grandi eroi hanno compiuto gesta importanti e che hanno cambiato il corso di vita di quei tempi.
    Avrei molte domande da fare a questi eroi e in particolare non sono tanto riguardanti le guerre o come si governava, ma durante le guerre fuori le loro città c'erano guerrieri che lasciavano le loro famiglie molto tristemente e dovevano andare a combattere per la propria patria non sapendo se vedranno più i loro figli,le loro mogli o genitori. Anche per chi stava a casa ad aspettare il ritorno dei padri e figli c'era molta preoccupazione.
    Rivendicare un padre o un amico avveniva molto spesso come per esempio è successo ad Achille che rientrando in guerra voleva rivendicare la morte del suo caro amico Ettore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti la tua considerazione è giusta! Tutti i guerrieri, eroi o no, vinti o vincitori, lasciavano la propria casa, i propri affetti per la patria.... Pensa che attaccamento avevano all'amor patriottico..... quello che oggi si sta perdendo sempre più!

      Elimina
  10. Salve prof, sono Giulia :)
    Il mio eroe preferito è sempre stato Ulisse, mi ha sempre affascinato la sua storia, piena di viaggi e avventure.
    Se potessi inviargli un messaggio, gli chiederei come è riuscito ad affrontare tante disavventure senza abbatersi, a superare le difficoltà preoccupandosi inoltre dei suoi compagni.
    Nel brano "Calipso e Odisseo" abbiamo letto che lui piangeva, tanto era il suo desiderio di tornare in patria, e questo mi ha fatto riflettere molto.
    Ammiro il suo comportamento: durante l'intero viaggio non ha abbandonato i suoi compagni, ha dimostrato astuzia e ingegno e, poi anche se Calipso gli aveva promesso l'immortalità, lui ha preferito ugualmente rientrare in patria, con grande fedeltà verso la moglie Penelope.
    Vorrei avere anche io la sua forza, per superare tutte le difficoltà!
    Una buona serata, Giulia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio vero, Giulia! Odiesso mostra il coraggio di andare sempre avanti nonostante gli allettamenti del benessere e delle comodità ci invitino a rinunciare ai nostri sogni.... una bella lezione di vita quella omerica!
      Cerca di controllare meglio la scrittura prima di pubblicare, perchè noto errori lessicali.

      Elimina
  11. Salve prof, sono Silvia Morvillo.
    Il destinatario del mio messaggio sarebbe Ulisse. È un personaggio che stimo molto. È astuto, intelligente, coraggioso e ha una strana voglia di sapere, di conoscere. Mi piace molto il fatto che attraversa mille difficoltà e ostacoli, rischiando la morte, per ritornare in patria, dalla sua amata..dalla sua famiglia. Da questo si capisce che Ulisse è un uomo che ama la sua famiglia, la patria e i suoi compagni. E questo é l'aspetto che mi affascina di più.
    È un tipo orgoglioso. Lo ammiro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti abbia conquistato! Pensa alla grandezza del suo autore: Omero continua a vivere attraverso i suoi personaggi da più di 2000 anni!!

      Elimina
  12. salve prof! sarebbe davvero fantastico avere l'immenso onore di poter spedire una lettera al mio eroe epico preferito!! se potessi sceglierne uno sceglierei sicuramente Ulisse.Sono molto affascinata da questo eroe e ha tutta la mia stima! da quando abbiamo cominciato a studiare l'Odissea,rimango sempre più colpita dalla sua capacità di affrontare la vita nonostante gli giochi brutti scherzi. E' un eroe che è sottoposto a molte sofferenze. a parer mio è una persona davvero ammirevole: ha affrontato un Nostos pieno di disavventure, ma non si è mai abbattuto e ha continuato a lottare a testa alta per poter raggiungere la sua terra natia Itaca per poter riabbracciare dopo tanto tempo i suoi cari! nonostante le sue disavventure ha avuto la fortuna di avere al suo fianco Penelope, una donna che non si arrese mai al fatto che lui un giorno sarebbe ritornato da lei!
    -Federica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio vero Federica! La fedeltà oggi è una grande virtù, sia per l'uomo sia per la donna. Omero ci insegna anche questo! ;O)

      Elimina
  13. Salve prof :)
    Se dovessi scegliere un eroe epico a cui scrivere una lettera, sarebbe sicuramente Achille, il più forte e audace degli eroi. Lo ammiro moltissimo per le sue molteplici qualità, come la forza, la fedeltà verso i propri amici, il coraggio, e la tenacia.
    Lo ammiro moltissimo anche per il suo orgoglio e anche un po' per la sua testardaggine, forse perché mi ci rispecchio un po'.
    Uno degli episodi che mi è sicuramente piaciuto di più riguardante Achille, è quando vendica la morte del suo migliore amico Patroclo, uccidendo Ettore. Con questo gesto dimostra tutta la sua rabbia per la scomparsa dell'amico, e per questo, come già detto prima, lo ammiro molto.
    Gli scriverei quanto lo ammiro per tutte queste qualità, per i gesti straordinari che ha compiuto e che sarebbe davvero fantastico incontrarlo di persona.
    Beh, questo è tutto, spero le sia piaciuto.

    Cordiali saluti
    David

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto bene, David! Achille ci insegna quanto sia importante nella vita difendere i nostri amici più veri e, sopratutto, onorarne la memoria quando scompaiono sacrificandosi per noi.....oggi, direi, una rarità ;O)

      Elimina
  14. Salve prof. Sono Simona.
    Non si stupirà, ma se io potessi scrivere un messaggio, il destinatario sarebbe Ulisse.
    Lei si chiede come mai tutti lo abbiamo scelto, il motivo è che chiunque vorrebbe assomigliare almeno un pò ad esso!
    È un personaggio completo.... È forte, orgoglioso, audace, ma soprattutto coraggioso!
    Anch'io mi rispecchio in lui.
    Nel messaggio mi congratulerei con lui, per la sua estrema destrezza in guerra,e poi gli farei tantissime domande.
    Spero di continuare a studiare storie che lo riguardano, mi affascinano molto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo Simona, avrai modo di conoscerlo molto bene in tutte le sfaccettature!
      Siamo solo alla 2^ avventura...e ora sta per arrivare il flashback ;O)
      Occhio alla grammatica: si scrive "Assomigliare a lui....non ad esso".

      Elimina
  15. Salve prof buon 2015 comunque il mio eroe che stimo molto é sensa dubbio Achille un uomo valoroso, un po'testardo, se devo tutto il coraggio che ho lo devo umilmente a lui
    Ben pochi ci sono come Achille.

    -Giorgia G

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giorgia, troppo sintetica!! Descrivimi meglio ciò che ti piace di Achille. OK??

      Elimina
  16. Salve prof. Sono Giorgia Marrone.
    Il mio eroe è senza alcun dubbio Ulisse. Lo ammiro tanto sopratutto per la sua forza,per il suo coraggio e per la sua audacia. E' anche un uomo molto curioso,vuole conoscere mondi e genti nuovi, ed aprirsi a mentalità diverse, lottando per salvarsi e per salvare i suoi compagni.
    Inoltre lo ammiro per il suo enorme coraggio nell'aver affrontato un lungo Nostos e per non essersi mai arreso . Sono felice di continuare a studiare le sue storie e avventure! Ecco,se potessi parlare con Ulisse gli direi questo. Cordiali saluti :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto bene, Giorgia! Stanno per arrivare le sue avventure....devi solo aspettare mercoledì prossimo ;O)

      Elimina
  17. SALVE PROF SONO BENEDETTA...CHE DIRE BELLA DOMANDA ... PER ME I VERI EROI SONO ULISSE ETTORE MA SOPRATTUTTO PENELOPE.. ULISSE..LO STIMO..NON PER IL SUO CORAGGIO MA ...PERCHÉ' ANCHE DAVANTI LE TENTAZIONI E' SEMPRE RIMASTO FEDELE ALL'AMATA PENELOPE... HA RINUNCIATO PURE A CALIPSO....ALL'IMMORTALITÀ...PUR DI RIABBRACCIARE LA SUA AMATA...PUR DI RIVEDERE IL FIGLIO TELEMACO E DI TORNARE IN PATRIA.. ETTORE... MI HA FATTO EMOZIONARE MOLTISSIMO QUANDO PUR DI NON SPAVENTARE IL FIGLIO SI TOLSE L'ELMO...E LO ABBRACCIO' FORTISSIMO..FORSE CONSAPEVOLE CHE SAREBBE STATO L'ULTIMO ABBRACCIO...CONSAPEVOLE DI SAPERE CHE FORSE NON L'AVREBBE VISTO MAI CRESCERE E DIVENTARE UN VALOROSO GUERRIERO... QUESTO E' PER IL MOMENTO IL BRANO CHE PREFERISCO TRA QUELLI CHE ABBIAMO FATTO..MI HA EMOZIONATO MOLTISSIMO...
    E INFINE PENELOPE... HO MOLTA STIMA VERSO DI LEI... QUESTA DONNA ASPETTA PER 20 ANNI IL MARITO SENZA TRADIRLO MAI... SENZA CEDERE ALLE MINACCE DEI PROCI.... PORTANDO AVANTI UN REGNO SOLA PER 20 ANNI...
    QUESTE SONO LE PERSONE AI QUALI VORREI SCRIVERE....OGGI PURTROPPO PERSONE COME LORO NE TROVIAMO POCHE... E CREDO CHE LORO DEBBANO ESSERE UN PO' GLI EROI DI TUTTI
    ARRIVEDERCI :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Benedetta per il tuo contributo! Finalmente qualcuno che abbia scelto come eroe una donna....Peneope! In effetti, pensa che tenacia e che perseveranza ha avuto questa donna: doti che alla fine sono state premiate.
      Occhio alla grammatica: si scrive "queste sono le persone ....ALLE QUALI".
      ;O)

      Elimina
  18. Salve prof sono Greta.
    Il destinatario del mio messaggio sarebbe, senza alcun dubbio, Ettore.
    Che dirgli? Beh sicuramente mi ha colpito tantissimo la sua figura di eroe. Chi lascerebbe la propria famiglia per garantire la pace nell propria terra?
    Un'altra caratteristica che mi ha dato modo di provare ammirazione per questo eroe, è stata quella dell'amore che ha dimostrato nei confronti della sua famiglia.
    Ne 'l'incontro tra Ettore e Andromaca' si riesce a capire quanto amore provava quest'uomo per la sua donna, soprattutto quando dice che spera di morire prima di lei per evitare di vederla moribonda.
    Per poi non parlare di quando viene descritto il momento in cui si toglie l'elmo e lo poggia a terra, per farsi riconoscere dal figlio. Un gesto così umile e così amorevole, che ai giorni nostri nessuno sarebbe in grado di fare.
    Che dire prof, probabilmente adesso le cose sono molto cambiate, ma invidio tantissimo le caratteristiche che possono emergere dai poemi omerici e da personaggi come Ettore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bellissima osservazione, Greta! Però ti posso dire che conosco tanti papà che si fanno "piccoli" per i propri figli e che mettono la famiglia al primo posto nella loro vita .....Altri dimenticano quanto sia bello "togliersi l'elmo" per un figlio, peccato!!

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
  19. Salve prof, sono Silvia Lo Coco.
    Inizio col dire che l'eroe epico a cui vorrei scrivere è Achille, poichè l'ammiro molto per il suo coraggio, la sua forza, il rispetto verso i propri compagni.
    Schierarsi contro Agamennone per il torto subito, è una grande dimostrazione di orgoglio e forza.
    Poi lo ammiro per essersi ritirato dalla guerra per riconquistare la sua dignità personale, e per essere tornato successivamente solo per vendicare il suo amico Patroclo, ucciso da Ettore.
    Mi piacciono molto sia la figura sia la storia di Achille.
    Buona serata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E allora, sai com'è morto? sai come venne preservato dalla madre per evitare che andasse verso il suo destino combattendo a Troia?....... ti suggerisco di approfondire la sua storia! Vedrai che è molto bella ;O)

      Elimina
  20. Buona sera prof, sono Annalisa.
    Trovo l'idea di questo post molto originale e travolgente!
    Se dovessi scrivere una lettera al mio eroe epico preferito, o per meglio dire eroina epica preferita, sarebbe senz'altro Penelope.
    Forse è perché sono una ragazza molto romantica, ma trovo che l'amore di Penelope nei confronti di Odisseo sia un qualcosa di stupendo, profondo e intenso.
    Le direi di aver stima di lei come donna prudente e scaltra, ma soprattutto come sposa fedele e paziente.
    Al giorno d'oggi credo che nessuna donna avrebbe aspettato il marito per così tanto tempo. Questo dimostra che l'amore che provava per lui era sincero e veritiero.
    Sarebbe bello essere sua amica e magari in un eventuale sogno al passato, essere la sua ancella perché mi rispecchio molto in lei.
    Arrivederci;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto bene! Cerca di essere più al passo con i post in futuro...

      Elimina
  21. Salve prof,
    sono Claudia G.

    Se potessi scrivere ad un eroe greco, scriverei certamente a Odisseo.
    Gli chiederei ad esempio come sia riuscito ad affrontare tutti questi pericoli anche da solo rimanendo vivo, oppure come abbia fatto a non tradire Penelope per vent’anni anche stando a contatto di donne bellissime. La sua astuzia e intelligenza lo hanno spinto verso terre lontane e meravigliose, anche se spesso la sua eccessiva curiosità e voglia di imparare hanno messo a dura prova queste sue doti. Gli chiederei quindi come abbia fatto a non arrendersi e a non scoraggiarsi mai, riuscendo a ritornare sano e salvo a Itaca.
    P.S. scusi per il ritardo.

    RispondiElimina
  22. Perchè non provi a cercare in internet "i figli" di Odisseo???....
    Poi fammi sapere! ;O)

    RispondiElimina